Ristorazione: come migliorare i contratti stagionali?

26 Ottobre 2021

Il settore della ristorazione è caratterizzato da un’elevata precarietà contrattuale, da salari  e margini di profitto in molti casi non elevati. Spesso combinati insieme, questi elementi sono fortemente problematici per il settore. Vanno riconosciuti e affrontati. In questo scenario,  il datore di lavoro preferisce quasi sempre assumere dipendenti in nero o comunque in maniera irregolare. 

Questo raggiunge l’esasperazione nel caso del lavoro stagionale, quando gli orari di lavoro superano le 12 ore al giorno e i salari sono spesso fissi: per esempio le aziende offrono retribuzioni di 1500 euro mensili, indipendentemente dalle ore effettivamente lavorate. Ciò corrisponde a una retribuzione oraria tra i 3 e i 4 euro. E guai a chi osa pensare o chiedere il posto fisso!

Questa è la situazione attuale. Noi ne prendiamo atto, non ignoriamo il problema, ed esigiamo maggiore attenzione alle particolari necessità e situazioni del settore della ristorazione. Una di queste è il lavoro stagionale. Prima di proporre, vogliamo però capire. 

Cos’è il lavoro stagionale e com’è attualmente regolamentato?

Ad oggi, le aziende possono essere qualificate come stagionali dai contratti collettivi, oppure facendo parte dell’elenco delle cinquantadue attività riportate nel DPR n°1525/63 (poi modificato dal Dpr n°378/95), in attesa del decreto del Ministero del Lavoro (art 21 del D.lgs 81/2015). Il punto è che il contratto stagionale a tempo determinato non segue la disciplina del DL 87/2018 (non a caso chiamato Decreto Dignità), quindi non deve rispettare la durata di ventiquattro mesi e può essere rinnovato senza causali. Esso, inoltre, ha un costo inferiore rispetto al consueto tempo determinato, perché il contributo addizionale del 1,4% a finanziamento della NASpI non è dovuto. Rimane, comunque, un servizio accessibile per il lavoratore.  NASpI che ai lavoratori stagionali può creare problemi in quanto è previsto che le settimane di durata dell’indennità siano la metà delle settimane di contribuzione negli ultimi 4 anni, escluse quelle settimane che già hanno dato luogo ad una prestazione. Quindi a regime ‚per gli stagionali, se dovessero lavorare 6 mesi all’anno verrebbero riconosciuti  solo  3 mesi di indennità di disoccupazione.

Di proposte sul tema ce ne sono già diverse. Lo scudo penale per il lavoratore che denuncia il lavoro in nero; i generici buoni propositi riguardo l’intensificazione dei controlli e l’aumento del personale ispettivo (sempre più inferiore rispetto al bisogno). Noi proponiamo concretezza:

  1. l’introduzione dei voucher utilizzabili sono per i lavoratori assunti per i cosiddetti ‘extra’, ovvero le assunzioni della durata massima di tre giorni (come attualmente da CCNL) in occasione di temporanei e programmati aumenti del lavoro (festività) o per particolari eventi (matrimoni, convegni, ecc.). In questo caso, la determinazione delle specifiche attività e della durata massima del rapporto lavorativo “extraè importante venga definita dalla contrattazione collettiva. 
  2. L’azzeramento delle commissioni per le transazioni digitali inferiori o uguali a 50 euro, prevedendo altresì, a differenza di adesso, delle sanzioni per le imprese che ancora non dovessero essere in possesso del POS;
  3. Legare i vari incentivi o deduzioni alle aziende (es. deduzione IRAP) al possesso del documento unico di regolarità contributiva (come da L27/12/2006 n°296,art.1 comma 1175) e al rispetto della sola parte normativa ed economica del CCNL firmato dai sindacati comparativamente più rappresentativi, con particolare riferimento ad orari di lavoro e retribuzione;
  4. Favorire la contrattazione di secondo livello (territoriale e aziendale) che riconosca e consideri, nei limiti previsti dal CCNL, le diversità territoriali e le specificità aziendali;
  5. Concepire una misura simile alla NASpI, chiamata ‘NASpI stagionali’, che permetta di ottenere un contributo a tutti gli operatori che abbiano lavorato per almeno due stagioni negli ultimi due anni e che abbiano contributi versati per almeno cinquantadue settimane.
  6. Ridurre l’IRPEF tramite l’inserimento, nel computo totale dell’aliquota IRPEF nazionale dovuta, le aliquote addizionali (regionali o comunali). Ad esempio, così facendo, per i redditi minori o uguali a 15.000€ (per i quali l’aliquota nazionale è del 23%), le addizionali saranno ricavate tramite scorporazione dal prelievo della nazionale. Considerata, poi, la strutturale mobilità territoriale degli operatori stagionali, le aliquote addizionali non dovranno essere versate all’ente dove il contribuente ha il domicilio fiscale ma a quello dove egli produce effettivamente il reddito, quindi all’ente dove egli lavora. 
  7. Prevedere degli incentivi all’assunzione rivolti soprattutto ai giovani oppure rivolti alle aziende in cui ‚nel loro organico, il sesso numericamente inferiore sia rappresentato almeno al 40% , da finanziare con il maggiore gettito fiscale dovuto all’emersione del nero e del lavoro irregolare.

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

Altri argomenti

20220228_004531_0010

Dall’alcol alla Cannabis sbagliamo l’approccio

sacchetto

C’era una volta la polemica sui sacchetti

chiesa-bruciata

Buon Natale (340 milioni di persone rischiano la vita festeggiandolo)

image-1

“L’acqua non ha prezzo”…finché è tanta

image-150x150-1-1

Ecco che cosa stai pagando in bolletta

hunter-man

E adesso andiamo a caccia. Di un dibattito serio

photo_2021-11-30_15-11-36

La Festa dell’Ottimismo del Foglio. Terra Libera a Firenze

Immagine 2021-11-25 191527

Erdogan passione economista

lamorgese

Rave: inasprire le pene è l’unica mossa inutile

Foto: Christoph Soeder/dpa (Photo by Christoph Soeder/picture alliance via Getty Images)

Com’è andata COP26, quindi?

europa-vs-cina-drago-toro-1

Chi è il cattivo nella saga del clima?

euro-coins-frop

Salario minimo legale: dubbi, critiche e proposte

Referendum Cannabis

REFERENDUM CANNABIS

crowd

All’inseguimento dei no vax

ricardo-arce-I-Cu1x2DUAY-unsplash

Fit for 55: di cosa si tratta?

charles-forerunner-gapYVvUg1M8-unsplash

Per un nuovo sistema di trasporto ferroviario regionale

mano di alessio

Ristoratori, i giovani ci sono ma voi li sottopagate

merlin_173207328_32c1f0f0-fb5d-4668-a034-e284332078e0-superJumbo

Il mix energetico ideale per l’Europa. E il nucleare

musica

Un’altra musica per le aree interne

orditoio

Fabbriche italiane, sicurezza cinese. A Prato è un problema da 40 anni

evergiven

La sfida del 21° secolo? Non trovarci mai più senza alternative

Isolation time

Superbonus 110%: buona l’idea, meno l’esecuzione

camionsutreni

Autostrade viaggianti: quando i camion prendono il treno

maduro

Venezuela libre

vaccino

“Chi va piano va sano”? Le mille cautele che hanno frenato le vaccinazioni UE

velin

Quattro buone ragioni per un partito ecologista liberale

courtenu

Come mai gli chef sono tutti uomini?

tl_card_article_venezuela copy 3

Right-ders: la lunga cavalcata verso i diritti

sardegna

Difendiamo i nostri mari, dai pericoli veri.
Le 5 proposte di Terra Libera

tassare amazon

Tassare Amazon: okay, ma come?

WhatsApp-Image-2020-11-23-at-16.28.231

Belli gli aiuti ai ristoratori. Ma i dipendenti in nero?

tl_card_congresso

Congresso di +Europa: Terra Libera ci sarà

Lazzaro-Diego-E-BZ

Intervista con Diego Lazzaro, candidato a Bolzano

Sguazzardo

Smobilizziamo il consumo del suolo

operaio-pala-eolica

L’eolico marino in Romagna, spiegato bene

image

Cibo per 10 miliardi: il pianeta può resistere?

spetale-tafliato

I sette peccati capitali della ristorazione. E come convertirla

IMG-20200505-WA0007

Il bicchiere della movida con cui La Spezia ha sconfitto la plastica

booo

L’ambientalismo che ha fallito e quello che riuscirà

image-5

Detassare il lavoro con il carbon pricing

pescara-vecchia

La “guerra santa” contro l’alcol del sindaco di Pescara

negozio-condiviso

Negozi in condivisione: un esperimento su cui accelerare

vecchia-simpatica

I nostri cocktail pagano anche le pensioni

follonica2

Il Tirreno nella morsa tra rifiuti e burocrazia

elettrotecnico 2

Riapertura delle scuole: guai a noi se voliamo basso