Erdogan passione economista

25 Novembre 2021

L’“Erdoganomics” non vale una lira.

Recep Tayyip Erdoğan, Presidente della Turchia

La lira turca continua a raggiungere nuovi record negativi, giorno dopo giorno. “Ho lanciato una lira in aria e quando è caduta a terra è diventata di 90 kuru (cioè di 90 centesimi)”, scrivono nei social i ragazzi e le ragazze in Turchia.

Erdogan difende le sue scelte, ma i recenti tagli ai tassi d’interesse – per combattere una indefinita guerra d’indipendenza economica, a suo dire – stanno avvicinando giorno dopo giorno il paese al rischio default. Che stia seguendo la vicenda chi, in Italia, vorrebbe replicare la furbata? Ce ne sono ancora, di sovranisti, dopo il repentino cambio d’orizzonte che ha visto tutti dichiararsi europeisti dopo la discesa in politica di Draghi? Forse ci sono, ma repressi. Bene così. Rimangano tali. 

La Turchia, dicevamo: la lira turca scende del 20% in un giorno, 9% se confrontata col valore del dollaro. In questi giorni stiamo assistendo al crollo di valore più grave dall’agosto 2018. Non vorremmo essere in Sahap Kavcıoğlu, nominato lo scorso marzo governatore della Banca Centrale proprio da Erdogan: si è dichiarato soddisfatto dal taglio dei tassi di interesse annunciato dal governatore della Turchia, che è il terzo dall’inizio di quest’anno e che, agli occhi di tutti gli economisti europei, appare una decisione a dir poco scellerata, considerata l’inflazione che ha ormai stabilmente raggiunto il 20%. Soddisfazione molto poco sincera, probabilmente. Ma sono convinto che avere a che fare con l’instabile Erdogan non permetta di dire spesso la propria.

Il crollo del valore della lira turca negli ultimi anni.

La lenta sofferenza della valuta turca è iniziata nel 2018 e anche allora è stata causata dalla spregiudicata politica economica di Erdogan: le tensioni geopolitiche con l’Occidente, la riduzione delle riserve valutarie, l’aumento del debito e soprattutto il tassativo rifiuto all’aumento dei tassi d’interesse hanno procurato una inflazione che si è alzata anno dopo anno. L’empia teoria economica turca sta provocando sconsiderati aumenti dei prezzi e i circa 85 milioni di abitanti del paese di recente hanno visto i propri stipendi svalutarsi consistentemente.

“Vinceremo questa guerra di indipendenza economica”, ha detto Erdogan da Ankara, contrapponendosi ai numerosi esperti che mettono in discussione le sue dubbie decisioni.  Tra questi, l’ex vicegovernatore della Banca centrale Semih Tumen, che su Twitter ha silurato il leader turco chiedendo di fermare “l’irrazionale esperimento”. Erdogan pretende di saperne di più di tanti illustri economisti: a quanto pare non solo per i Cinque Stelle ‘uno vale uno’. 

Il tweet del deputato leghista Borghi del’agosto del 2018.

La fallace teoria economica di Erdogan, che ha studiato Economia e Commercio all’Università di Marmara, consiste nell’abbandono di aumento dei tassi di interesse investendo risorse e, a questo punto, speranze su esportazioni e creazione di posti di lavoro. Peccato che l’agenzia di rating Fitch abbia stimato che questo agosto quasi il 60% del debito del governo turco era in valuta estera, rendendo impossibile ripagarlo con una lira in continua perdita di valore. E pazienza se i poco attenti dicono che negli ultimi cinque anni il salario minimo legale è stato raddoppiato a 3.577,5 lire al mese (poco meno di 285 euro), perché nello stesso arco di tempo l’inflazione è cresciuta altrettanto.

Più gli economisti mondiali dicono a Erdogan di fermarsi, più questi persevera nel suo illogico piano. Quanto dovranno impoverirsi i Turchi per fermare questo alienato dell’economia? 

Chissà se Borghi, deputato della Lega dal 2018, ha ancora nel portafoglio i fondi turchi.

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

Altri argomenti

20220228_004531_0010

Dall’alcol alla Cannabis sbagliamo l’approccio

sacchetto

C’era una volta la polemica sui sacchetti

chiesa-bruciata

Buon Natale (340 milioni di persone rischiano la vita festeggiandolo)

image-1

“L’acqua non ha prezzo”…finché è tanta

image-150x150-1-1

Ecco che cosa stai pagando in bolletta

hunter-man

E adesso andiamo a caccia. Di un dibattito serio

photo_2021-11-30_15-11-36

La Festa dell’Ottimismo del Foglio. Terra Libera a Firenze

lamorgese

Rave: inasprire le pene è l’unica mossa inutile

Foto: Christoph Soeder/dpa (Photo by Christoph Soeder/picture alliance via Getty Images)

Com’è andata COP26, quindi?

europa-vs-cina-drago-toro-1

Chi è il cattivo nella saga del clima?

euro-coins-frop

Salario minimo legale: dubbi, critiche e proposte

merlin_196804137_fa545e28-bab4-404a-9591-e47ed70db7b1-superJumbo

Ristorazione: come migliorare i contratti stagionali?

Referendum Cannabis

REFERENDUM CANNABIS

crowd

All’inseguimento dei no vax

ricardo-arce-I-Cu1x2DUAY-unsplash

Fit for 55: di cosa si tratta?

charles-forerunner-gapYVvUg1M8-unsplash

Per un nuovo sistema di trasporto ferroviario regionale

mano di alessio

Ristoratori, i giovani ci sono ma voi li sottopagate

merlin_173207328_32c1f0f0-fb5d-4668-a034-e284332078e0-superJumbo

Il mix energetico ideale per l’Europa. E il nucleare

musica

Un’altra musica per le aree interne

orditoio

Fabbriche italiane, sicurezza cinese. A Prato è un problema da 40 anni

evergiven

La sfida del 21° secolo? Non trovarci mai più senza alternative

Isolation time

Superbonus 110%: buona l’idea, meno l’esecuzione

camionsutreni

Autostrade viaggianti: quando i camion prendono il treno

maduro

Venezuela libre

vaccino

“Chi va piano va sano”? Le mille cautele che hanno frenato le vaccinazioni UE

velin

Quattro buone ragioni per un partito ecologista liberale

courtenu

Come mai gli chef sono tutti uomini?

tl_card_article_venezuela copy 3

Right-ders: la lunga cavalcata verso i diritti

sardegna

Difendiamo i nostri mari, dai pericoli veri.
Le 5 proposte di Terra Libera

tassare amazon

Tassare Amazon: okay, ma come?

WhatsApp-Image-2020-11-23-at-16.28.231

Belli gli aiuti ai ristoratori. Ma i dipendenti in nero?

tl_card_congresso

Congresso di +Europa: Terra Libera ci sarà

Lazzaro-Diego-E-BZ

Intervista con Diego Lazzaro, candidato a Bolzano

Sguazzardo

Smobilizziamo il consumo del suolo

operaio-pala-eolica

L’eolico marino in Romagna, spiegato bene

image

Cibo per 10 miliardi: il pianeta può resistere?

spetale-tafliato

I sette peccati capitali della ristorazione. E come convertirla

IMG-20200505-WA0007

Il bicchiere della movida con cui La Spezia ha sconfitto la plastica

booo

L’ambientalismo che ha fallito e quello che riuscirà

image-5

Detassare il lavoro con il carbon pricing

pescara-vecchia

La “guerra santa” contro l’alcol del sindaco di Pescara

negozio-condiviso

Negozi in condivisione: un esperimento su cui accelerare

vecchia-simpatica

I nostri cocktail pagano anche le pensioni

follonica2

Il Tirreno nella morsa tra rifiuti e burocrazia

elettrotecnico 2

Riapertura delle scuole: guai a noi se voliamo basso