Rave: inasprire le pene è l’unica mossa inutile

18 Novembre 2021

Fra le tante iniziative che potrebbero contrastare i grandi eventi illegali e i loro rischi sanitari, quella della ministra Lamorgese è la meno efficace

La ministra degli Interni Luciana Lamorgese vuole una legge anti-rave in linea con la legislazione di altri paesi UE, dove gli organizzatori di questi raduni rischiano molto di più, “sia per i comportamenti illegali connessi all’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, sia per i riflessi sulla possibile diffusione dei contagi”, dice al Messaggero.

Faccio notare che la possibile diffusione dei contagi all’interno di un rave party è più verosimile rispetto ad altri contesti di feste legali proprio in quanto fenomeno non regolamentato, quindi senza un preciso iter di controllo e senza alcuna verifica di green pass e/o di tampone negativo.

Sono anche convinto del fatto che non è aumentando le pene per gli organizzatori di rave party che si limita la diffusione di sostanze alcoliche (che, ricordiamo, sono perfettamente legali) o di sostanze stupefacenti, anche perché, se non verranno più distribuite ai rave, il fenomeno si sposterà in contesti affini (la club culture italiana degli ultimi decenni del secolo scorso ne è un chiaro esempio).

La proibizione, come spesso diciamo in Terra Libera, non è la soluzione.

Al contrario, i rave party, e in generale i numerosi episodi di disagio dovuti a una movida irresponsabile, possono venire maggiormente controllati con una progressiva regolamentazione delle sostanze, con conseguenti maggiori controlli sulla qualità e sulla quantità di ciò che viene somministrato agli avventori.

Facendo un esempio banale ma non troppo: se un ragazzo entra in un cocktail bar sobrio e ne esce ubriaco fradicio, è colpa sua che si è ubriacato o è colpa di chi sta dietro al banco a fare da bere?

Idealmente la risposta corretta è la seconda, perché un bartender che si rispetti cerca sempre di evitare di portare all’ubriacatura un cliente, per il bene dell’avventore, del locale e degli altri clienti (a scrivere è un bartender che convive quotidianamente con questo problema, e che non può fare altro che appellarsi alla discrezionalità).

Purtroppo, però, manca uno standard nazionale uguale per tutti gli operatori del settore.

Non abbiamo bisogno di una stretta sui rave, ma di:

  1. Incentivare la club culture italiana, affinché il nostro paese torni ad essere un punto di riferimento a livello europeo, con ricadute non disprezzabili su turismo e commercio. Anche i grandi eventi simili agli attuali rave vanno inglobati nel contesto della club culture, per permettere di avere standard omogenei e di svolgere effettive attività ispettive;
  2. Regolamentare progressivamente gli stupefacenti, affinché ci siano standard qualitativi delle sostanze sempre più rigidi (quindi sostanze pure meno pericolose di quelle attualmente in circolazione);
  3. Rivoluzionare il mondo della mixology, con standard uguali per tutti i bartender a livello nazionale, e regole ferree per contrastare l’abuso di alcol in luoghi pubblici;
  4. Intavolare sui singoli territori un serio discorso di gestione notturna dei mezzi pubblici: se, giustamente, un cittadino non può guidare sotto effetto di alcol e di altre sostanze, deve essere messo nelle condizioni di uscire a bere con gli amici senza rischiare il ritiro della patente.
    Soltanto a Prato, soltanto la notte di sabato 6 novembre, le denunce per guida in stato di ebbrezza sono state 3, su circa 250 auto fermate. Prima di punire, occorre prevenire.

Continua a seguirci per scoprire le nostre proposte per contrastare la movida irresponsabile e i grandi eventi illegali, senza seguire facili scorciatoie repressive che spesso peggiorano solo i problemi.

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

Altri argomenti

20220228_004531_0010

Dall’alcol alla Cannabis sbagliamo l’approccio

sacchetto

C’era una volta la polemica sui sacchetti

chiesa-bruciata

Buon Natale (340 milioni di persone rischiano la vita festeggiandolo)

image-1

“L’acqua non ha prezzo”…finché è tanta

image-150x150-1-1

Ecco che cosa stai pagando in bolletta

hunter-man

E adesso andiamo a caccia. Di un dibattito serio

photo_2021-11-30_15-11-36

La Festa dell’Ottimismo del Foglio. Terra Libera a Firenze

Immagine 2021-11-25 191527

Erdogan passione economista

Foto: Christoph Soeder/dpa (Photo by Christoph Soeder/picture alliance via Getty Images)

Com’è andata COP26, quindi?

europa-vs-cina-drago-toro-1

Chi è il cattivo nella saga del clima?

euro-coins-frop

Salario minimo legale: dubbi, critiche e proposte

merlin_196804137_fa545e28-bab4-404a-9591-e47ed70db7b1-superJumbo

Ristorazione: come migliorare i contratti stagionali?

Referendum Cannabis

REFERENDUM CANNABIS

crowd

All’inseguimento dei no vax

ricardo-arce-I-Cu1x2DUAY-unsplash

Fit for 55: di cosa si tratta?

charles-forerunner-gapYVvUg1M8-unsplash

Per un nuovo sistema di trasporto ferroviario regionale

mano di alessio

Ristoratori, i giovani ci sono ma voi li sottopagate

merlin_173207328_32c1f0f0-fb5d-4668-a034-e284332078e0-superJumbo

Il mix energetico ideale per l’Europa. E il nucleare

musica

Un’altra musica per le aree interne

orditoio

Fabbriche italiane, sicurezza cinese. A Prato è un problema da 40 anni

evergiven

La sfida del 21° secolo? Non trovarci mai più senza alternative

Isolation time

Superbonus 110%: buona l’idea, meno l’esecuzione

camionsutreni

Autostrade viaggianti: quando i camion prendono il treno

maduro

Venezuela libre

vaccino

“Chi va piano va sano”? Le mille cautele che hanno frenato le vaccinazioni UE

velin

Quattro buone ragioni per un partito ecologista liberale

courtenu

Come mai gli chef sono tutti uomini?

tl_card_article_venezuela copy 3

Right-ders: la lunga cavalcata verso i diritti

sardegna

Difendiamo i nostri mari, dai pericoli veri.
Le 5 proposte di Terra Libera

tassare amazon

Tassare Amazon: okay, ma come?

WhatsApp-Image-2020-11-23-at-16.28.231

Belli gli aiuti ai ristoratori. Ma i dipendenti in nero?

tl_card_congresso

Congresso di +Europa: Terra Libera ci sarà

Lazzaro-Diego-E-BZ

Intervista con Diego Lazzaro, candidato a Bolzano

Sguazzardo

Smobilizziamo il consumo del suolo

operaio-pala-eolica

L’eolico marino in Romagna, spiegato bene

image

Cibo per 10 miliardi: il pianeta può resistere?

spetale-tafliato

I sette peccati capitali della ristorazione. E come convertirla

IMG-20200505-WA0007

Il bicchiere della movida con cui La Spezia ha sconfitto la plastica

booo

L’ambientalismo che ha fallito e quello che riuscirà

image-5

Detassare il lavoro con il carbon pricing

pescara-vecchia

La “guerra santa” contro l’alcol del sindaco di Pescara

negozio-condiviso

Negozi in condivisione: un esperimento su cui accelerare

vecchia-simpatica

I nostri cocktail pagano anche le pensioni

follonica2

Il Tirreno nella morsa tra rifiuti e burocrazia

elettrotecnico 2

Riapertura delle scuole: guai a noi se voliamo basso