Ristoratori, i giovani ci sono ma voi li sottopagate

03 Giugno 2021

Più passa il tempo, più sembra una causa persa.
In questo anno e mezzo di pandemia, chiusure, coprifuochi e coperti più che dimezzati, era inevitabile che venissero a formarsi associazioni e movimenti uniti sotto la bandiera del “Fateci tornare a lavorare”.

Tra le svariate categorie che hanno animato le piazze durante la pandemia, quella che sicuramente ha fatto più rumore è quella dei ristoratori: dalla campagna #IoApro all’impegno di Ristoratori Toscana, le mobilitazioni sono state numerose e, a loro modo, efficaci, dal momento che hanno tenuto vivo il dibattito a livello tanto sociale quanto politico.

Tuttavia, come direbbe qualcuno, il covid ha fatto anche cose buone: tra queste, palesare le innumerevoli storture del settore della ristorazione, buona parte delle quali dovute al lavoro nero e alla relativa evasione fiscale.
Lavorare in nero significa non avere un regolare contratto di lavoro, quindi non godere delle tutele che ne derivano: cassa integrazione, disoccupazione, mutua, TFR, congedo parentale, 104, ferie, permessi eccetera. Inutile dire come questa condizione abbia messo in ginocchio moltissimi lavoratori del settore in tutto il periodo pandemico.

Ora che la stagione estiva è alle porte, ecco che “puntuali come mandarini a Natale” compaiono le solite polemiche dei ristoratori del “Non troviamo personale! I giovani non hanno voglia di lavorare!”, correlati da discorsi sullo spirito di sacrificio che ai loro tempi sì che c’era, mica come adesso…

Ora. Passino le proteste sui ristori, secondo molti “troppo pochi”, sebbene essi si basino sulla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.

Passino le parole di Pasquale Naccari, presidente di Ristoratori Toscana: “Non rompeteci i coglioni con l’evasione fiscale e fateci riaprire”.

Passino anche le parole di Zingaretti, secondo il quale quelli della ristorazione sono solo “lavoretti” (parole risalenti al suo ultimo periodo da segretario del Partito Democratico, ovvero il principale partito di “sinistra”).

Passino perfino gli attacchi personali di ristoratori e associazioni nate di loro spontanea iniziativa per rappresentare anche la mia categoria di bartender in tempi di covid.

Passi tutto questo.

Ma non passa più l’attacco ai giovani che non hanno voglia di lavorare.

Perché se un venticinquenne preferisce restarsene a casa, o magari andare all’estero, piuttosto che lavorare per te ristoratore, io due domande me le farei.

Forse 1.000 euro al mese per lavorare 6 giorni su 7 dalle 11 di mattina alle 2 del mattino dopo sono un po’ pochini.

Forse sarebbe meglio se lo stipendio non venisse dato in contanti, ma con bonifico tracciabile su un IBAN che io lavoratore ti ho scritto nel regolare contratto di lavoro che mi hai fatto firmare prima di telefonarmi e dirmi che inizio domani.

Forse, e dico forse, almeno i pasti per la brigata dovrebbero essere garantiti, senza costringere i tuoi dipendenti a fare di una cosa così ovvia (specialmente lavorando in un ristorante, sai com’è) la principale battaglia del personale.

Forse, se io barman ti faccio aumentare i ricavi del locale del 120% rispetto all’anno precedente, un premio di qualche tipo, che so, magari economico, me lo potresti dare.

Forse, e dico forse, la società è cambiata rispetto a 30 o 40 anni fa, e così la concezione del lavoro, ragion per cui lo spirito di sacrificio è ancora una virtù lodevole, ma l’accettazione dello sfruttamento non lo è più.

Ristoratori, politici, giornalisti: i giovani ci sono, ma voi li sottopagate e li svilite in nome di una gavetta sicuramente necessaria, ma ormai anacronistica se contestualizzata nel 2021 (e con la pressione fiscale del 2021).

La ristorazione va riformata da zero, specialmente in un paese come l’Italia, patria dell’enogastronomia. Le proposte ci sono, è ora di discuterle.

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

Altri argomenti

20220228_004531_0010

Dall’alcol alla Cannabis sbagliamo l’approccio

sacchetto

C’era una volta la polemica sui sacchetti

chiesa-bruciata

Buon Natale (340 milioni di persone rischiano la vita festeggiandolo)

image-1

“L’acqua non ha prezzo”…finché è tanta

image-150x150-1-1

Ecco che cosa stai pagando in bolletta

hunter-man

E adesso andiamo a caccia. Di un dibattito serio

photo_2021-11-30_15-11-36

La Festa dell’Ottimismo del Foglio. Terra Libera a Firenze

Immagine 2021-11-25 191527

Erdogan passione economista

lamorgese

Rave: inasprire le pene è l’unica mossa inutile

Foto: Christoph Soeder/dpa (Photo by Christoph Soeder/picture alliance via Getty Images)

Com’è andata COP26, quindi?

europa-vs-cina-drago-toro-1

Chi è il cattivo nella saga del clima?

euro-coins-frop

Salario minimo legale: dubbi, critiche e proposte

merlin_196804137_fa545e28-bab4-404a-9591-e47ed70db7b1-superJumbo

Ristorazione: come migliorare i contratti stagionali?

Referendum Cannabis

REFERENDUM CANNABIS

crowd

All’inseguimento dei no vax

ricardo-arce-I-Cu1x2DUAY-unsplash

Fit for 55: di cosa si tratta?

charles-forerunner-gapYVvUg1M8-unsplash

Per un nuovo sistema di trasporto ferroviario regionale

merlin_173207328_32c1f0f0-fb5d-4668-a034-e284332078e0-superJumbo

Il mix energetico ideale per l’Europa. E il nucleare

musica

Un’altra musica per le aree interne

orditoio

Fabbriche italiane, sicurezza cinese. A Prato è un problema da 40 anni

evergiven

La sfida del 21° secolo? Non trovarci mai più senza alternative

Isolation time

Superbonus 110%: buona l’idea, meno l’esecuzione

camionsutreni

Autostrade viaggianti: quando i camion prendono il treno

maduro

Venezuela libre

vaccino

“Chi va piano va sano”? Le mille cautele che hanno frenato le vaccinazioni UE

velin

Quattro buone ragioni per un partito ecologista liberale

courtenu

Come mai gli chef sono tutti uomini?

tl_card_article_venezuela copy 3

Right-ders: la lunga cavalcata verso i diritti

sardegna

Difendiamo i nostri mari, dai pericoli veri.
Le 5 proposte di Terra Libera

tassare amazon

Tassare Amazon: okay, ma come?

WhatsApp-Image-2020-11-23-at-16.28.231

Belli gli aiuti ai ristoratori. Ma i dipendenti in nero?

tl_card_congresso

Congresso di +Europa: Terra Libera ci sarà

Lazzaro-Diego-E-BZ

Intervista con Diego Lazzaro, candidato a Bolzano

Sguazzardo

Smobilizziamo il consumo del suolo

operaio-pala-eolica

L’eolico marino in Romagna, spiegato bene

image

Cibo per 10 miliardi: il pianeta può resistere?

spetale-tafliato

I sette peccati capitali della ristorazione. E come convertirla

IMG-20200505-WA0007

Il bicchiere della movida con cui La Spezia ha sconfitto la plastica

booo

L’ambientalismo che ha fallito e quello che riuscirà

image-5

Detassare il lavoro con il carbon pricing

pescara-vecchia

La “guerra santa” contro l’alcol del sindaco di Pescara

negozio-condiviso

Negozi in condivisione: un esperimento su cui accelerare

vecchia-simpatica

I nostri cocktail pagano anche le pensioni

follonica2

Il Tirreno nella morsa tra rifiuti e burocrazia

elettrotecnico 2

Riapertura delle scuole: guai a noi se voliamo basso