Dall’alcol alla Cannabis sbagliamo l’approccio

03 Marzo 2022

Il 16 febbraio sono stati accolti gli emendamenti per la direttiva europea sul consumo di alcolici, che prevedono l’inserimento dell’aggettivo “dannoso” laddove si cita il consumo di alcol come fattore di rischio cancerogeno. Da qui, si sono sollevate le voci di medici, fondazioni e associazioni, che sottolineano come, in realtà, non esista un consumo di alcol privo di rischi per la salute, ragion per cui, ritengono, gli emendamenti sarebbero stati da rigettare.

Sebbene, in realtà, delle linee guida sul consumo responsabile di alcolici esistano, e sebbene gli emendamenti in questione siano parte del Report finale della Commissione sul piano europeo di lotta al cancro, riteniamo che il problema non sia esclusivamente sanitario, bensì politico. Non è col divieto della pubblicità delle bevande alcoliche (giusto per prendere una delle misure proposte) che se ne limita il consumo smodato: come per ogni sostanza potenzialmente dannosa, andrebbe fatta una corretta campagna di sensibilizzazione all’uso consapevole.

Ricordo quando al liceo, durante l’ora di biologia, studiammo il sistema respiratorio e i rischi legati al fumo e allo smog: con due lezioni approfondite ci convincemmo quasi tutti o a smettere di fumare o comunque a limitare sensibilmente il numero di sigarette giornaliere. Nessuna campagna contro il fumo, niente terrorismo psicologico: semplice informazione oggettiva, sulla base di dati empirici forniti da un testo scolastico. Se a riuscire in una simile impresa è stata un’insegnante mediocre e svogliata, come può non farcela la politica?

La polarizzazione radicale del dibattito politico svilisce qualsiasi posizione e anestetizza il senso critico, inducendoci a non approfondire e ad affidarci al nostro politico di riferimento, che sulla nostra mediocrità intellettuale fa leva come si fa con un accendino per aprire una bottiglia di birra. Quello che è sbagliato è l’approccio paternalista di chi avanza determinate proposte, e il giustizialismo di chi quelle stesse proposte le critica.

Dopo la bocciatura del referendum Cannabis, con l’ok agli emendamenti sulla proposta europea legata al consumo di alcolici si è sollevata l’onda di indignazione accompagnata dal solito refrain “L’alcol uccide, la Cannabis no. Ipocriti!”, ma non è questo il punto: non è in qualche modo criminalizzando una sostanza che se ne regolamenta un’altra. L’ipocrisia è più da parte di chi avanza queste sterili critiche, anziché di chi dichiara inammissibili dei quesiti referendari giuridicamente nebulosi, sebbene idealmente condivisibili. Le libertà individuali riguardano tutti e tutte, nel senso che dovrebbero essere garantite a chiunque, con un libero accesso al mercato e una corretta informazione in materia, a prescindere dalla sostanza che si consuma, o il rischio è che il prossimo passo sia una criminalizzazione del caffè con lo scopo di combattere la pressione alta.

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

Altri argomenti

sacchetto

C’era una volta la polemica sui sacchetti

chiesa-bruciata

Buon Natale (340 milioni di persone rischiano la vita festeggiandolo)

image-1

“L’acqua non ha prezzo”…finché è tanta

image-150x150-1-1

Ecco che cosa stai pagando in bolletta

hunter-man

E adesso andiamo a caccia. Di un dibattito serio

photo_2021-11-30_15-11-36

La Festa dell’Ottimismo del Foglio. Terra Libera a Firenze

Immagine 2021-11-25 191527

Erdogan passione economista

lamorgese

Rave: inasprire le pene è l’unica mossa inutile

Foto: Christoph Soeder/dpa (Photo by Christoph Soeder/picture alliance via Getty Images)

Com’è andata COP26, quindi?

europa-vs-cina-drago-toro-1

Chi è il cattivo nella saga del clima?

euro-coins-frop

Salario minimo legale: dubbi, critiche e proposte

merlin_196804137_fa545e28-bab4-404a-9591-e47ed70db7b1-superJumbo

Ristorazione: come migliorare i contratti stagionali?

Referendum Cannabis

REFERENDUM CANNABIS

crowd

All’inseguimento dei no vax

ricardo-arce-I-Cu1x2DUAY-unsplash

Fit for 55: di cosa si tratta?

charles-forerunner-gapYVvUg1M8-unsplash

Per un nuovo sistema di trasporto ferroviario regionale

mano di alessio

Ristoratori, i giovani ci sono ma voi li sottopagate

merlin_173207328_32c1f0f0-fb5d-4668-a034-e284332078e0-superJumbo

Il mix energetico ideale per l’Europa. E il nucleare

musica

Un’altra musica per le aree interne

orditoio

Fabbriche italiane, sicurezza cinese. A Prato è un problema da 40 anni

evergiven

La sfida del 21° secolo? Non trovarci mai più senza alternative

Isolation time

Superbonus 110%: buona l’idea, meno l’esecuzione

camionsutreni

Autostrade viaggianti: quando i camion prendono il treno

maduro

Venezuela libre

vaccino

“Chi va piano va sano”? Le mille cautele che hanno frenato le vaccinazioni UE

velin

Quattro buone ragioni per un partito ecologista liberale

courtenu

Come mai gli chef sono tutti uomini?

tl_card_article_venezuela copy 3

Right-ders: la lunga cavalcata verso i diritti

sardegna

Difendiamo i nostri mari, dai pericoli veri.
Le 5 proposte di Terra Libera

tassare amazon

Tassare Amazon: okay, ma come?

WhatsApp-Image-2020-11-23-at-16.28.231

Belli gli aiuti ai ristoratori. Ma i dipendenti in nero?

tl_card_congresso

Congresso di +Europa: Terra Libera ci sarà

Lazzaro-Diego-E-BZ

Intervista con Diego Lazzaro, candidato a Bolzano

Sguazzardo

Smobilizziamo il consumo del suolo

operaio-pala-eolica

L’eolico marino in Romagna, spiegato bene

image

Cibo per 10 miliardi: il pianeta può resistere?

spetale-tafliato

I sette peccati capitali della ristorazione. E come convertirla

IMG-20200505-WA0007

Il bicchiere della movida con cui La Spezia ha sconfitto la plastica

booo

L’ambientalismo che ha fallito e quello che riuscirà

image-5

Detassare il lavoro con il carbon pricing

pescara-vecchia

La “guerra santa” contro l’alcol del sindaco di Pescara

negozio-condiviso

Negozi in condivisione: un esperimento su cui accelerare

vecchia-simpatica

I nostri cocktail pagano anche le pensioni

follonica2

Il Tirreno nella morsa tra rifiuti e burocrazia

elettrotecnico 2

Riapertura delle scuole: guai a noi se voliamo basso