Come mai gli chef sono tutti uomini?

15 Febbraio 2021

C’entra il modo in cui i grandi ristoranti sono strutturati più che la cucina in sé. E la tv, come al solito, ci mette del suo

Image result for courteney cox chef

Pensate ai nomi di 5 chef famosi. Quante sono donne?

Se invece pensate alla cucina e alla preparazione del cibo quotidiano chi vi viene in mente? 

In risposta alla seconda domanda probabilmente vi verrà in mente una donna, magari una mamma o una nonna. Questo perché tradizionalmente sono sempre state le figure femminili ad occuparsi della cucina e ancora oggi, nella maggior parte delle case, è la figura femminile ad avere la totale responsabilità dell’organizzazione della spesa, della cucina e della preparazione dei pasti. 

Ma che succede se ci spostiamo dall’ambito familiare alle cucine professionali, e quindi da un’attività gratuita ad una ben remunerata? 

Ecco che in un attimo la responsabilità della gestione della cucina sarà quasi sempre nelle mani di un uomo. Le donne chef nel mondo sono appena il 4% su oltre 3.300 chef in 28 Nazioni. Una cifra impensabile se consideriamo che la preparazione del cibo è sempre stata un’attività, a differenza di tante altre, in cui il talento e le competenze delle donne sono comunemente riconosciute.

E allora perché solo il 4%? 

La realtà è che gli chef sono considerati alla pari dei direttori aziendali che, più che cucinare, controllano e dirigono l’intero staff.
Sappiamo bene che per le donne l’accesso alle cariche manageriali risale a tempi molto recenti. In più il modello di organizzazione, ormai universale, delle cucine professionali è stato deciso da un uomo, Auguste Escoffìer, che si è ispirato al modello militare della brigata caratterizzato da rigiri ruoli e gerarchie. Un modello pensato da uomini per meglio organizzare altri uomini.
E così mentre l’occupazione femminile nel settore della ristorazione continua a crescere, superando anche quella maschile (52–48% nel 2019), permane una forte segregazione verticale per cui le posizioni apicali restano dominio degli uomini . 

Nel 2019 lo chef pluripremiato Yannick Alléno, al quale era stato chiesto perché non vi fossero donne tra i 5 chef che aveva portato a rappresentare la Francia, rispose dicendo che le donne nell’alta cucina sono in numero minore poiché per molte risulta difficile conciliare i ritmi serrati del lavoro con la cura dei figli e della casa.

Una risposta tanto sconcertante quanto comune e che riflette a pieno la matrice del problema: non cercare soluzioni a discriminazioni strutturali, ma comportarsi di conseguenza non porta ad altro che a rafforzare gli ostacoli che ogni giorno le donne cercano di superare, dovendo sempre fare e dimostrare più del necessario.

Specchio e amplificatore dei problemi reali sono i mezzi di comunicazione. Nei programmi televisivi, seguiti da milioni di spettatori, ritroviamo ben rappresentati gli stereotipi della nostra società.
Le celebrity chef di programmi di cucina sono quasi sempre solo uomini, mentre le donne mantengono un ruolo da protagoniste in quei programmi dove la cucina è quella di casa.

Basti guardare i programmi di cucina italiani più seguiti: 

  1. Masterchef 
  2. Cucine da Incubo 
  3. 4 ristoranti 
  4. La prova del cuoco 
  5. I menù di Benedetta

I primi tre a predominanza (quasi assoluta) maschile con giudici uomini, a capo di tutti i concorrenti, che possono sentenziare senza timore e viaggiare alla scoperta dei luoghi e talenti migliori.
Gli ultimi due a predominanza femminile, dove il set e l’organizzazione riprendono l’ambiente di casa e il perfetto stereotipo di donna in cucina in cerca della ricetta più rapida e gustosa per sorprendere famiglia e amici.

Questi stereotipi non fanno altro che rallentare i cambiamenti di cui abbiamo bisogno per sradicare secoli di cultura patriarcale. Il ruolo dei media dovrebbe essere quello di facilitare questi cambiamenti, molto più difficili e lenti da attuare nella società.
Spesso la giustificazione data dai media per l’assenza di donne giudici è che non ci sono chef stellate e alla pari dei rinomati chef uomini, che ormai (anche per chi non segue i programmi) sono diventati icone e role model.

Ma c’è un dato sull’Italia che mette a tacere ogni tipo di giustificazione: un terzo delle chef stellate del mondo sono italiane e vantiamo anche 2 chef tristellate su un totale di 5 nel mondo.
Siamo il paese con la maggiore presenza femminile nelle alte cucine e abbiamo quindi tutte le carte (e aggiungerei il dovere) per portare avanti un processo di cambiamento a partire dai media, garantendo finalmente a donne e uomini pari opportunità e visibilità.
La costruzione di role model è uno degli aspetti più funzionali per velocizzare e sradicare stereotipi ultra-consolidati come quello che le chef donne non possano garantire la stessa sicurezza nella gestione di brigate importanti.

Il settore della ristorazione sta vivendo una profonda crisi ed è questo il momento di reinventarsi ed includere il talento, le idee e le prospettive femminili, per troppi secoli discriminate e assenti. Potrebbe rivelarsi la soluzione vincente per una piena ripresa.
È quindi necessario rimuovere al più presto gli ostacoli per la partecipazione femminile.

Nella nostra proposta sulla ristorazione abbiamo parlato di “come correggere le più gravi storture del settore” e accennato anche a delle proposte per eliminare le discriminazioni di genere. Continueremo ad approfondire la questione ma nel frattempo vi suggerisco, da oggi in poi, di provare ad essere come il giornalista che nel 2019 chiese a Yannick Alléno spiegazioni sull’assenza femminile.
Dobbiamo pretendere che anche le donne siano protagoniste in questo settore, dove il loro talento è da tempo indiscutibile ma ancora troppo poco riconosciuto e valorizzato.

Ti è piaciuto l'articolo? Se vuoi contribuire scrivici.

Altri argomenti

20220228_004531_0010

Dall’alcol alla Cannabis sbagliamo l’approccio

sacchetto

C’era una volta la polemica sui sacchetti

chiesa-bruciata

Buon Natale (340 milioni di persone rischiano la vita festeggiandolo)

image-1

“L’acqua non ha prezzo”…finché è tanta

image-150x150-1-1

Ecco che cosa stai pagando in bolletta

hunter-man

E adesso andiamo a caccia. Di un dibattito serio

photo_2021-11-30_15-11-36

La Festa dell’Ottimismo del Foglio. Terra Libera a Firenze

Immagine 2021-11-25 191527

Erdogan passione economista

lamorgese

Rave: inasprire le pene è l’unica mossa inutile

Foto: Christoph Soeder/dpa (Photo by Christoph Soeder/picture alliance via Getty Images)

Com’è andata COP26, quindi?

europa-vs-cina-drago-toro-1

Chi è il cattivo nella saga del clima?

euro-coins-frop

Salario minimo legale: dubbi, critiche e proposte

merlin_196804137_fa545e28-bab4-404a-9591-e47ed70db7b1-superJumbo

Ristorazione: come migliorare i contratti stagionali?

Referendum Cannabis

REFERENDUM CANNABIS

crowd

All’inseguimento dei no vax

ricardo-arce-I-Cu1x2DUAY-unsplash

Fit for 55: di cosa si tratta?

charles-forerunner-gapYVvUg1M8-unsplash

Per un nuovo sistema di trasporto ferroviario regionale

mano di alessio

Ristoratori, i giovani ci sono ma voi li sottopagate

merlin_173207328_32c1f0f0-fb5d-4668-a034-e284332078e0-superJumbo

Il mix energetico ideale per l’Europa. E il nucleare

musica

Un’altra musica per le aree interne

orditoio

Fabbriche italiane, sicurezza cinese. A Prato è un problema da 40 anni

evergiven

La sfida del 21° secolo? Non trovarci mai più senza alternative

Isolation time

Superbonus 110%: buona l’idea, meno l’esecuzione

camionsutreni

Autostrade viaggianti: quando i camion prendono il treno

maduro

Venezuela libre

vaccino

“Chi va piano va sano”? Le mille cautele che hanno frenato le vaccinazioni UE

velin

Quattro buone ragioni per un partito ecologista liberale

tl_card_article_venezuela copy 3

Right-ders: la lunga cavalcata verso i diritti

sardegna

Difendiamo i nostri mari, dai pericoli veri.
Le 5 proposte di Terra Libera

tassare amazon

Tassare Amazon: okay, ma come?

WhatsApp-Image-2020-11-23-at-16.28.231

Belli gli aiuti ai ristoratori. Ma i dipendenti in nero?

tl_card_congresso

Congresso di +Europa: Terra Libera ci sarà

Lazzaro-Diego-E-BZ

Intervista con Diego Lazzaro, candidato a Bolzano

Sguazzardo

Smobilizziamo il consumo del suolo

operaio-pala-eolica

L’eolico marino in Romagna, spiegato bene

image

Cibo per 10 miliardi: il pianeta può resistere?

spetale-tafliato

I sette peccati capitali della ristorazione. E come convertirla

IMG-20200505-WA0007

Il bicchiere della movida con cui La Spezia ha sconfitto la plastica

booo

L’ambientalismo che ha fallito e quello che riuscirà

image-5

Detassare il lavoro con il carbon pricing

pescara-vecchia

La “guerra santa” contro l’alcol del sindaco di Pescara

negozio-condiviso

Negozi in condivisione: un esperimento su cui accelerare

vecchia-simpatica

I nostri cocktail pagano anche le pensioni

follonica2

Il Tirreno nella morsa tra rifiuti e burocrazia

elettrotecnico 2

Riapertura delle scuole: guai a noi se voliamo basso