Fra le tante iniziative che potrebbero contrastare i grandi eventi illegali e i loro rischi sanitari, quella della ministra Lamorgese è la meno efficace La ministra degli Interni Luciana Lamorgese vuole una legge anti-rave in linea con la legislazione di altri paesi UE, dove gli organizzatori di questi raduni rischiano molto di più, “sia per…

Leggi tutto

…È il testo perfetto? Ovviamente no. Si può fare meglio? IN QUESTO MOMENTO NO.  Chi conosce e segue Terra Libera immaginerà le nostre perplessità sulla comunicazione legata alla presentazione e convocazione di questo referendum e sulle prospettive di successo per una raccolta firme organizzata in così poco tempo, soprattutto per la mancanza di un serio…

Leggi tutto
musica

A marzo abbiamo inviato le nostre proposte per il PNRR ad alcuni Ministeri. Eravamo in buona compagnia: nel testo finale ci sono quasi tutte Come tante altre associazioni, tra marzo e aprile anche noi di Terra Libera ci siamo dati da fare per far entrare nel Piano Nazionale di Ripresa alcuni investimenti che avevamo a cuore. L’abbiamo…

Leggi tutto

L’Italia deve rompere il silenzio sul regime di Maduro, che ha precipitato nella miseria un paese dove peraltro vive una vasta comunità italiana. “Maduro governa sulle ceneri di un paese ormai distrutto”, scriviamo nella petizione Venezuela Libre lanciata con +Europa, per impegnare il governo italiano a unirsi alla UE e al Gruppo di Lima nel…

Leggi tutto

Proteggere il nostro mare è ancora possibile? Per noi sì. Grazie a tecnologia, concorrenza e soft power dell’Unione Europea L’Italia non è l’Italia senza il suo mare.  Ma quel mare, il Mediterraneo, si sta trasformando sotto i nostri occhi in un’immensa discarica, dove fra trent’anni ci sarà più plastica che pesce.  Inoltre, l’acidificazione provocata dal concentrarsi…

Leggi tutto

Elusione fiscale e posizione dominante delle “Big Tech” frenano la libera concorrenza. Proposte per non buttare il bambino con l’acqua sporca Il ricorso allo smart working e agli acquisti digitali, accelerati dalla recente crisi sanitaria, ha permesso alle imprese tech di accrescere i profitti, le aspettative di crescita e, per quelle pubbliche, i valori di borsa.…

Leggi tutto

Metà dei lavoratori della ristorazione non ha un contratto regolare. E nessuno strumento anti-Covid li raggiunge. Che fare? Il 6 novembre scorso si è tenuto il food festival de Il Corriere della Sera “Cibo a regola d’arte”, durante il quale lo chef Massimo Bottura si è confrontato con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte circa…

Leggi tutto
Sguazzardo

La proposta di Davide Sguazzardo, candidato in Veneto: un mercato dei crediti edilizi per fermare e ridurre l’impermeabilizzazione del suolo Il consumo zero di suolo continua a restare solo sulla carta, anche in un periodo come questo, che vede un calo demografico e un’abbondanza di costruito sia abitativo che industriale.  L’edilizia abitativa dovrebbe riqualificare l’esistente, ma…

Leggi tutto

Uno studio pubblicato su Nature propone una riorganizzazione mondiale dell’agricoltura in chiave sostenibile. Per l’Europa è un’occasione Secondo le stime delle Nazioni Unite entro il 2050 la popolazione mondiale supererà la soglia dei 9 miliardi, avvicinandosi sempre di più alla doppia cifra. La sfida sembra impossibile: garantire la sicurezza alimentare tramite un’agricoltura sostenibile è un…

Leggi tutto

Un bartender, una titolare e un’ecofemminista suggeriscono come correggere le più gravi storture del settore Una riforma del settore della ristorazione è doverosa. Lo è per quanto concerne l’aspetto ambientale, ma anche quello dei diritti dei lavoratori (troppo spesso lasciati in secondo piano nel nome del profitto del locale, a danno peraltro di chi invece…

Leggi tutto