Approfondimento
Dall’alcol alla Cannabis sbagliamo l’approccio
Il 16 febbraio sono stati accolti gli emendamenti per la direttiva europea sul consumo di alcolici, che prevedono l’inserimento dell’aggettivo “dannoso” laddove si cita il consumo di alcol come fattore di rischio cancerogeno. Da qui, si sono sollevate le voci di medici, fondazioni e associazioni, che sottolineano come, in realtà, non esista un consumo di…
Leggi tuttoC’era una volta la polemica sui sacchetti
Vi ricordate? Era il Capodanno del 2017 quando si accese — e in poco tempo si spense — la polemica contro i sacchetti biodegradabili obbligatori nei supermercati.La sua breve vita però non le impedì di assumere tutte le caratteristiche più goffe e più riconoscibili delle teorie del complotto. Si diceva che la norma “serviva solo…
Leggi tuttoBuon Natale (340 milioni di persone rischiano la vita festeggiandolo)
La prigionia di Patrick Zaki ha riacceso per poco la luce sul “Calvario dei cristiani copti”, per usare le sue stesse parole. Ma l’Egitto non è un caso isolato: in gran parte dell’Asia e dell’Africa quella cristiana è una fede off-limits. Ci sono paesi dove convertirsi è un reato, come il Pakistan. Altri dove è…
Leggi tutto“L’acqua non ha prezzo”…finché è tanta
La retorica sull’acqua “senza prezzo”, “bene comune” o “diritto garantito” funziona solo nella misura in cui diamo per scontato che sia infinita. Nel giorno in cui cominciasse a scarseggiare, seguirebbe all’istante la legge della domanda e dell’offerta dei beni necessari, e di colpo ci renderemmo conto di quanto vale. Se vogliamo che quel giorno non…
Leggi tuttoEcco che cosa stai pagando in bolletta
Perché l’energia ci sta costando così tanto? Perché l’Italia ha scelto di dipendere dalle importazioni di metano. Perciò, quando la domanda globale di metano è altissima e l’offerta è scarsa, come in questi mesi, siamo costretti a pagarlo molto di più. Nonostante questa ovvietà, ogni tentativo di dotare il Belpaese di fonti di energia alternative e autonome…
Leggi tuttoE adesso andiamo a caccia. Di un dibattito serio
Il fallimento del referendum ha solo rimandato il momento della verità: ecologia scientifica e animalismo filosofico sono destinati a scontrarsi. L’articolo di Emanuele Pinelli su Strade Il referendum sulla caccia non si terrà. Ben 177.000 delle 520.000 firme raccolte non erano valide, dunque la Cassazione non ha dato il via libera.È una buona notizia? In…
Leggi tuttoLa Festa dell’Ottimismo del Foglio. Terra Libera a Firenze
Essere ottimisti non è semplicissimo ma c’è speranza. Una giornata a Palazzo Vecchio ospiti del Foglio. L’umanità è programmata per evitare l’incertezza. Nello stato di natura, definito da Thomas Hobbes come ‘bellum omnium contra omnes’, la strategia di sopravvivenza è la riduzione del rischio: se sentiamo un rumore dietro ad un cespuglio è sempre più…
Leggi tuttoErdogan passione economista
L’“Erdoganomics” non vale una lira. La lira turca continua a raggiungere nuovi record negativi, giorno dopo giorno. “Ho lanciato una lira in aria e quando è caduta a terra è diventata di 90 kuru (cioè di 90 centesimi)”, scrivono nei social i ragazzi e le ragazze in Turchia. Erdogan difende le sue scelte, ma i recenti…
Leggi tuttoCom’è andata COP26, quindi?
I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021? Secondo Thunberg pessimi, ma non avevamo alcun dubbio. Chi, in questi giorni, lamenta su Twitter che COP26 è stato l’ennesimo inconcludente meeting tra i potenti del mondo dovrebbe avercela solo con se stesso: è normale essere delusi quando le aspettative sono sbagliate. O…
Leggi tuttoChi è il cattivo nella saga del clima?
Numeri alla mano, l’Occidente non ha granché di cui doversi vergognare. Ma anche puntare il dito solo sulla Cina rischia di portarci fuori strada È iniziata la prima vera COP dell’era Covid. E come era prevedibile, ora che molte nazioni stanno tentando il rimbalzo economico senza aver ancora domato il contagio, i nodi sul clima…
Leggi tutto